Oggi il Parlamento europeo, sotto la guida dei Socialisti e Democratici, ha compiuto un passo significativo verso una nuova legge dell’UE che garantirà organismi di controllo per la parità realmente indipendenti e autonomi in Europa, liberi da qualsiasi interferenza politica e finanziaria.
Le commissioni “Occupazione” e “Diritti delle donne e uguaglianza di genere” hanno concordato il mandato del Parlamento per i negoziati con gli Stati membri dell’UE sulla legislazione europea in materia di organismi per la parità*. Il Parlamento confermerà questo mandato nella sessione plenaria di fine mese. I negoziati dovrebbero iniziare subito dopo, alla fine di novembre.
I S&D chiedono ora un processo negoziale rapido e la finalizzazione di questa nuova legge, attesa da tempo.
Marc Angel, relatore del Parlamento europeo per la legislazione UE sugli organismi per la parità all’interno della commissione Occupazione, ha dichiarato:
“Abbiamo ottenuto un forte mandato per i negoziati con i paesi dell’UE. Il nostro obiettivo è garantire la completa indipendenza e autonomia degli organismi per la parità da qualsiasi influenza esterna o interna. In pratica, ciò significa che non possono essere istituiti all’interno di un ministero, di un ente governativo o di qualsiasi altro organismo che riceva istruzioni dal governo. Ciò si traduce anche nel fatto che tutti gli organismi per la parità possono disporre di un budget adeguato e di un’autonomia finanziaria. Tuttavia, ci aspettiamo una lotta con gli Stati membri.”
“Inoltre, abbiamo rafforzato il ruolo delle parti sociali, in particolare dei sindacati. Abbiamo garantito il rispetto dell’autonomia, delle competenze e delle prerogative delle parti sociali, nonché degli ispettorati del lavoro e di altri organi di controllo.”
“Siamo riusciti a garantire anche una serie di altri miglioramenti. Ad esempio, gli organismi per la parità avranno il diritto di agire in tribunale. Oltre al diritto di agire come parte in causa, essi dovrebbero anche poter avviare un procedimento giudiziario a proprio nome quando non c’è un singolo denunciante che porta avanti il caso da solo, o agire in un procedimento giudiziario quando si ricorre a un ricorso collettivo. Inoltre, l’accesso agli organismi per la parità non sarà più limitato alle persone con lo status giuridico di vittima, ma a tutte le persone che hanno subito discriminazioni.”
Carina Ohlsson, negoziatrice S&D per la legislazione UE sugli organismi per la parità nella commissione Diritti delle donne e uguaglianza di genere, ha aggiunto:
“Si tratta di un grande passo avanti per i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere. L’integrazione della dimensione di genere come strumento per raggiungere la parità tra uomini e donne in tutta la loro diversità, sarà ora una realtà. Gli Stati membri dovranno attuare efficacemente questo approccio nelle loro politiche nazionali. Gli organismi per la parità avranno la responsabilità di raccogliere e rendere accessibili dati e statistiche disaggregati per genere. In questo modo, contribuiranno a una migliore comprensione degli aspetti strutturali della disuguaglianza, dei cambiamenti negli atteggiamenti sociali e dell’esistenza di una discriminazione multipla e intersezionale. Gli organismi per la parità promuoveranno l’integrazione della dimensione di genere tra gli enti pubblici e privati e ne guideranno l’attuazione.”
“Inoltre, il nostro mandato stabilisce chiaramente che gli organismi per la parità devono impegnarsi per ottenere l’equilibrio di genere a tutti i livelli, compreso quello dirigenziale.”
Note ai redattori:
Gli organismi nazionali per la parità sono organizzazioni pubbliche che promuovono la parità di trattamento fornendo assistenza indipendente alle vittime di discriminazione. Sono obbligati per legge a farlo in caso di discriminazione, in base alla definizione dell’articolo 19 del trattato sul funzionamento dell’UE, che include la discriminazione basata sul sesso, la razza e l’etnia, l’età, l’orientamento sessuale, la religione o le convinzioni personali e la disabilità.
Gli organismi per la parità sono stati istituiti per la prima volta dalla direttiva sull’uguaglianza razziale nel 2000. Sono seguite tre successive direttive sulla parità nel 2004, nel 2006 e nel 2010, per quanto riguarda il settore dei beni e dei servizi, dell’occupazione e del lavoro autonomo. Nel 2018, la Commissione europea ha emanato una raccomandazione per migliorare la loro indipendenza ed efficacia. Tuttavia, nonostante questa raccomandazione e la legislazione esistente, le criticità sono rimaste.
Nel 2022, la Commissione ha proposto un’altra direttiva sugli standard per gli organismi di parità nel campo della parità di trattamento e delle pari opportunità tra donne e uomini in materia di occupazione e impiego. L’accordo di oggi rappresenta la posizione del Parlamento su questa proposta e il suo mandato per i negoziati con gli Stati membri dell’UE.