I diritti sociali sono il fondamento di una società giusta e inclusiva, in quanto garantiscono che ogni persona sia trattata in modo equo, gli siano offerte pari opportunità e sia protetta dalla discriminazione. Comprendendo settori basilari come l’istruzione, l’assistenza sanitaria, la casa, l’occupazione, la previdenza sociale e l’accesso alla cultura, questi diritti consentono alle persone di vivere una vita piena di significato. Garantiscono l’accesso a un’istruzione di qualità, all’assistenza sanitaria, a un alloggio sicuro, a un’occupazione equa, al sostegno sociale e a esperienze culturali arricchenti. Promuovendo la coesione sociale e riducendo le disuguaglianze, i diritti sociali creano una comunità armoniosa e prospera per tutti.

minimum wages for all
Reddito dignitoso e salario minimo adeguato per tutti gli europei

Il lavoro deve essere retribuito. Un europeo su sei non guadagna abbastanza per arrivare a fine mese. Anche se lavorano 40 ore alla settimana, e qualcuno persino di più, con i prezzi alle stelle molti europei non possono godere di un tenore di vita decente. Stiamo parlando delle persone che tengono in piedi le nostre società: cassieri e scaffalisti dei supermercati, cuochi e camerieri, autisti di camion e addetti all’assistenza, operai agricoli e lavoratori degli asili nido. Queste persone sono sottovalutate e sottopagate.

La direttiva sui salari minimi adeguati porrà finalmente fine a questo scandalo dei lavoratori in condizioni di povertà. Allo stesso tempo, stiamo rafforzando la contrattazione collettiva come percorso preferenziale per garantire condizioni di lavoro dignitose in tutta l’Unione europea. La vecchia e fuorviante ricetta dell’Europa, che prevede l’abbassamento dei salari e la rottura dei contratti collettivi settoriali, danneggia le persone. È giunto il momento di cambiare e noi siamo in prima linea per farlo: i salari devono aumentare e il potere contrattuale dei lavoratori deve crescere. I salari minimi dovrebbero fungere da soglia di decenza. Fissarli a un livello adeguato funziona solo se si tiene conto del costo della vita. Salari minimi equi andranno a beneficio di tantissimi europei, riducendo il divario retributivo di genere e combattendo le disuguaglianze.

unequal man and woman
Garantire la stessa retribuzione a uomini e donne

Ancora oggi, le donne guadagnano in media il 14,1% in meno degli uomini in posizioni analoghe. Un vero scandalo nel XXI secolo.

Sosteniamo gli sforzi della Commissaria Helena Dalli per introdurre una direttiva sulla trasparenza retributiva. Si tratta di un primo passo essenziale per porre fine alle differenze retributive tra uomini e donne, che rimangono troppo elevate. La direttiva si applicherà a tutti i datori di lavoro, sia nel settore privato che in quello pubblico, e a tutti i lavoratori. La maggior parte dei paesi dell’UE non dispone di un quadro giuridico sulla trasparenza retributiva. Con le nuove misure di trasparenza retributiva proposte, sarà possibile identificare i pregiudizi di genere nelle strutture retributive o gli stipendi inadeguati. Le nuove misure consentiranno ai lavoratori di individuare le discriminazioni retributive e di far valere i propri diritti. Ne beneficeranno tutti i lavoratori, non solo le donne.

La pandemia ha colpito in modo sproporzionato le donne, soprattutto quelle che hanno un lavoro poco retribuito e precario. Ecco perché ora dobbiamo raddoppiare gli sforzi per porre fine al divario retributivo di genere e sostenere la sicurezza economica delle donne. Ma questa è solo una parte del problema. I prossimi passi devono essere l’introduzione di salari minimi equi in tutta l’UE, la revisione della direttiva sulle pari opportunità, la promozione della parità di trattamento tra uomini e donne sul lavoro e l’adozione della direttiva sulle donne nei consigli di amministrazione.

Difendere i diritti dei lavoratori delle piattaforme digitali

Uber e organizzazioni simili vogliono far credere che esista una terza via tra le forme classiche di impiego e il lavoro autonomo. E in effetti, chi non sarebbe attratto da un lavoro che promette denaro veloce, orari flessibili e la possibilità di essere il capo di sé stesso? Ma i rischi non possono essere semplicemente scaricati sulle spalle dei lavoratori e della società, mentre le aziende delle piattaforme online si arricchiscono senza assumersi alcuna responsabilità.

Oggi, se gli autisti di Uber non hanno clienti, devono pagare il carburante o il contratto di leasing. Se i lavoratori di Deliveroo hanno un incidente in bicicletta mentre lavorano, rimangono senza indennità di malattia. Se gli addetti alle pulizie di Helpling vengono molestati, a chi si rivolgono? E chi pagherà la loro pensione quando sarà il momento? Allo stesso tempo, le aziende tradizionali, che offrono ai propri dipendenti una previdenza sociale completa e una retribuzione dignitosa, si trovano ad affrontare la concorrenza sleale delle società che impiegano queste piattaforme, che non rispettano i diritti sociali.

Per garantire che il progresso tecnologico si traduca in progresso sociale per tutti, dobbiamo approvare leggi che garantiscano ai lavoratori delle piattaforme gli stessi diritti di tutti gli altri lavoratori e che alle aziende delle piattaforme si applichino le stesse regole che valgono per qualsiasi altra azienda. La chiave per raggiungere questo obiettivo è l’inversione dell’onere della prova. Sono le aziende che dovrebbero essere obbligate a dimostrare di avere a che fare con imprenditori indipendenti e autonomi. Se non possono dimostrarlo, allora dovremmo presumere che esista un rapporto di lavoro con la società della piattaforma, con tutte le responsabilità del datore di lavoro e i diritti dei lavoratori che ne conseguono. È tempo di garantire i diritti dei lavoratori nell’era digitale.

È così comodo: con un solo tocco sul nostro smartphone possiamo ordinare cibo a domicilio o un passaggio in auto ovunque. Ma le app nascondono abilmente la vera storia dei lavoratori delle piattaforme, che troppo spesso sono privati di salari equi, non possono usufruire di forme di previdenza sociale e si vedono rifiutare ferie pagate e condizioni di lavoro dignitose. Mentre la digitalizzazione sta stravolgendo il nostro mondo, cambiando il modo in cui lavoriamo, produciamo, consumiamo, amiamo e viviamo, dobbiamo assicurarci che non siano i lavoratori a pagarne il prezzo. Per questo motivo ci stiamo battendo affinché i lavoratori delle piattaforme siano considerati alla stregua di dipendenti con tutti i diritti applicabili, a meno che le società di piattaforme non dimostrino di avere a che fare con veri e propri lavoratori autonomi. Grazie a questa "presunzione confutabile" di un rapporto di lavoro, possiamo garantire ai lavoratori delle piattaforme i diritti che spettano loro, come il salario minimo, la previdenza sociale, la tutela della salute e della sicurezza, il congedo per malattia, nonché il diritto di organizzarsi e di impegnarsi nella contrattazione collettiva.

Il Pilastro europeo dei diritti sociali

Da sempre i S&D si sono impegnati per garantire che l’UE ponga le persone al primo posto. Insistiamo sul fatto che ai diritti sociali debba essere riconosciuto lo stesso status di priorità degli obiettivi economici e ambientali. Due anni dopo il Vertice sociale di Porto, in cui abbiamo fissato impegni e obiettivi chiave, il gruppo S&D è tornato di recente in Portogallo per rafforzare ulteriormente la nostra lotta per un futuro di prosperità per tutti gli europei.

A Göteborg, nel 2017, la nostra famiglia politica si è fatta promotrice della firma del Pilastro europeo dei diritti sociali. Quattro anni dopo, il Vertice sociale di Porto ha adottato un piano d’azione con impegni e obiettivi concreti. A maggio di quest’anno ci siamo concentrati sul potenziamento del pilastro sociale e sull’impatto sociale della pandemia di Covid-19 e della guerra in Ucraina.

Il vertice di Porto aveva definito tre obiettivi sociali principali entro il 2030: un tasso di occupazione minimo del 78% nell’UE, almeno il 60% di adulti che frequentino corsi di formazione ogni anno e la riduzione del numero di persone a rischio di esclusione sociale o di povertà di almeno 15 milioni, compresi cinque milioni di bambini. Ma questo non è ancora sufficiente. Sollecitiamo ulteriori obiettivi, come la creazione di posti di lavoro di qualità, una copertura della contrattazione collettiva di almeno l’80% entro il 2030, zero morti sul lavoro e l’eliminazione del fenomeno dei senzatetto entro il 2030.

Vogliamo un’Europa in cui tutti i lavoratori percepiscano un salario dignitoso, tutte le famiglie possano permettersi un posto dove vivere e nessun bambino cresca in povertà. Il futuro dell’Europa sarà sociale o non ci sarà più l’Europa come la conosciamo e come la vogliamo. Per raggiungere questo obiettivo, dobbiamo intensificare gli sforzi per mantenere la nostra promessa di garantire una vita e un lavoro dignitosi per tutti gli europei. Il pilastro sociale è proprio questo in sostanza.

Vietare gli stage non retribuiti

Le ricadute economiche della pandemia di Covid-19 stanno creando nuovi e profondi ostacoli per i giovani in cerca di un lavoro di qualità. Il pericolo di sfruttamento è molto reale. È ora di chiamare gli stage non retribuiti con il loro vero nome: una forma di sfruttamento del lavoro e una violazione dei diritti dei giovani. Per questo motivo ci stiamo battendo affinché gli stage e i tirocini non retribuiti siano vietati nel mercato del lavoro europei. Gli stagisti devono ricevere una retribuzione minima. Sosteniamo il diritto di milioni di giovani europei di essere trattati equamente sul posto di lavoro e di migliorare le loro condizioni economiche e sociali. I diritti dei giovani sono in cima all’agenda dell’Unione europea.

illustration of young people
Difendere i diritti dei giovani

Entro il 2030, possiamo ridurre la disoccupazione giovanile in Europa di almeno il 50%! La «Garanzia per i giovani», promossa dai Socialisti e Democratici dopo l’ultima crisi economica, ha aiutato più di 10 milioni di giovani a trovare lavoro. Una storia di successo di cui siamo orgogliosi e un buon strumento che possiamo adattare alle nuove sfide. Ora dobbiamo fare un passo avanti, investendo per creare posti di lavoro di qualità e vietando gli stage non retribuiti, che sfruttano i giovani e violano i loro diritti. È ora di mettere i diritti dei giovani in cima all’agenda dell’UE.

Zero morti sul lavoro

Sebbene l’amianto sia stato bandito nell’Unione europea dal 2005, e anche prima in molti Stati membri, molti edifici costruiti in precedenza contengono ancora amianto e l’80% dei tumori legati al lavoro riconosciuti nell’Unione è correlato a questa sostanza.

Si stima che da 4,1 a 7,3 milioni di lavoratori siano esposti all’amianto. Il 97% di questi lavoratori opera nel settore dell’edilizia, comprese le professioni correlate come lavoratori dei tetti, idraulici, falegnami e pavimentatori, mentre il 2% opera nel settore della gestione dei rifiuti.

Il Gruppo S&D crede fermamente che non si debba perdere tempo e non si debbano lesinare sforzi per limitare l’esposizione dei lavoratori a questa sostanza altamente pericolosa, riconosciuta come principale causa di tumori legati al lavoro in Europa. È giunto il momento di mantenere il nostro impegno verso un futuro senza morti sul lavoro.

Nel settembre 2022, la Commissione europea ha proposto la revisione della direttiva del 2009 volta a proteggere i lavoratori contro i rischi connessi all’amianto. La sua proposta è stata inferiore alle nostre aspettative. Abbiamo sollecitato una revisione rigorosa della legislazione sull’amianto per garantire un’adeguata protezione contro i tumori causati da lavori esposti all’amianto. Ciò richiede limiti di esposizione molto più severi, fissati a 1000 fibre per m3, come abbiamo sollecitato nella risoluzione del Parlamento adottata nell’ottobre 2021. Il limite proposto dalla Commissione, e finora accettato dagli Stati membri dell’UE, è dieci volte superiore, deduciamo quindi che il loro obiettivo sia dieci volte inferiore. Lavoreremo senza sosta per raggiungere il nostro obiettivo di zero morti sul lavoro in Europa.

affordable housing scales with money and house
Alloggi a prezzi accessibili per tutti gli europei

80 milioni di europei non dispongono di alloggi a prezzi accessibili. Ogni giorno cresce il numero di persone che faticano a pagare l’affitto o le bollette energetiche per riscaldare la propria casa. Sempre più spesso anche le fasce di reddito medio sono colpite da una crisi abitativa che si è gravemente aggravata durante la crisi di Covid-19. La casa è un diritto umano e tutti gli europei devono avere accesso a un alloggio dignitoso e a prezzi accessibili.

La crisi immobiliare dilagante è anche un fallimento del mercato. Le case sono diventate oggetto di speculazione. Allo stesso tempo, l’«effetto Airbnb» sta accelerando la spirale dei prezzi degli affitti e della gentrificazione fino al punto in cui i residenti locali non riescono più a trovare e a permettersi un alloggio. Dobbiamo garantire un mercato ben regolato in grado di fornire alloggi a prezzi accessibili a tutti. La soluzione della crisi abitativa diventerà un banco di prova per la solidarietà e la coesione della nostra società. Non lasciare nessuno indietro significa innanzitutto dare un tetto a tutti. Per risolvere la crisi abitativa, chiediamo una strategia integrata dell’UE tale da creare un quadro favorevole alle autorità nazionali, regionali e locali.

Proponiamo una serie di politiche progressiste come misure di controllo dei prezzi degli affitti, l’esclusione della spesa sociale dalle politiche fiscali, regole per i servizi di ospitalità per evitare la «turisticizzazione», una revisione del tasso di sovraccarico dei costi abitativi, l’inclusione di criteri di sostenibilità abitativa e il sostegno all’economia circolare. La politica abitativa pubblica dovrebbe essere esclusa dalle norme sulla concorrenza e sugli aiuti di Stato. Chiediamo che l’accessibilità agli alloggi sia inclusa nel semestre europeo e che i piani nazionali di edilizia abitativa a prezzi accessibili siano incorporati nei programmi nazionali di riforma. Tutti meritano un posto che possono chiamare casa.

Contatto/i stampa S&D